mercoledì 21 ottobre 2015
Proposte filologiche XXXIII.
I tre primi canti del Dandolo III 12, 5 - 8: "Del piano in mezo la Natura [h]avia / di rozzeza natia l'essempio spento, / e con la detta man dal marmo stesso / vaso capace al puro fonte espresso"; poiché non vi è alcun riferimento precedente ad una qualsivoglia attribuzione per la "mano di Natura", che giustificherebbe la lezione "detta" a 7, si deve ipotizzare, in relazione al "vaso capace [...] espresso" la lezione "dotta": "e con la dotta man dal marmo stesso / vaso capace al puro fonte espresso". Dove "espresso" vale 'scolpito', 'formato', 'creato'.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento