giovedì 7 aprile 2016
Dettagli di stile.
Panfilo de' Renaldini, Innamoramento di Ruggeretto XXXV xxxvi, 7 - xxxvii, 6.
"Tolse [Gano di Maganza] dal gran Soldan buona licenza / per far in breve ritorno in Provenza. // Tolta licenza il traditor di Gano / con la malvagia gente di Maganza / da la superba corte del Soldano, / si pose immantinente in ordinanza / e, ben ristretti con lor lancie in mano, / in Francia s’avïò con gran baldanza".
Si noti la ripresa variata di "togliere licenza" fra xxxvi, 7 Tolse [...] licenza (in rima con "Provenza), Tolta licenza (all'interno, ma senza inserire l'omioteleuto in un sistema di "rime a mezzo" od "interne" che sottolineassero la cosa); si noti pure l'altra variazione, per cui xxxvii, 2 e 4 e 6 sono rime in -anza.
Gli stratagemmi non appariranno forse troppo accorti, ma ritengo siano proprio stratagemmi: la rima identica è accuratamente evitata; la ripresa di licenza da xxxvi, 7 a xxxvii, 1 quasi a capfinidas; la mutazione di vocale in rima fra il distico a rima baciata di xxxvi ed i versi pari di xxxvii.
A corollario, la prima rima in - anza è quella che indica il personaggio fondamentale della scena e la "malvagia gente" dei suoi parenti, tutti accomunati a lui nella malafede.
Notare a xxxvii, 1 "Gano" in rima, e xxxvii, 2 "di Maganza", con "Maganza" anch'essa appositamente in rima.
Posizioni casuali o tessere di un mosaico minimo da riaccostare?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento