martedì 9 ottobre 2018
Di Eraclìto…
...è rimasto poco, e riportato da altri, e discontinuo; perciò il fondatore dell’elideismo spiegava qualche tempo fa ad un addottorato in filosofia suo amico che certi discorsi su di una interpretazione “complessiva” della filosofia dell’efesio appaiono abbastanza azzardati; tali sono anche essenzialmente quelli su coloro i quali sono ritenuti i rappresentanti più autorevoli del materialismo antico tra gli altri, ovverosia Democrito ed Epicuro.
Un poco come ritenere la descrizione mimetica e drammatica del pensiero dei Sofisti suoi avversari fatta da Platone nei dialoghi che scrisse oggettiva etc.
Ma quello che più irrita del modo in cui si magnifica Eraclito è che quando si scrive di lui nel 99,999% dei casi si scrive: “tutto scorre”. Tantissime parole segnate su di un supporto dopo aver portato “peso della mente” - come avrebbe scritto qualcuno secoli dopo di altro - vengono, per quanto ne siano sopravvissute assai meno, semplicemente umiliate nella ripetizione (e noterete quanto verrà volutamente dopo) pappagallesca di due: “panta rhei”; “πάντα ῥεῖ”.
E chi lo scrive è un genio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento